Muzquizopteryx coahuilensis Frey et al., 2006

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Reptilia Laurenti, 1768
Ordine: Pterosauria Kaup, 1834
Famiglia: Nyctosauridae Nicholson & Lydekker, 1889
Genere: Muzquizopteryx Frey et al., 2006
Descrizione
Il Muzquizopteryx era relativamente piccolo per un pterosauro, con un'apertura alare di circa 2 metri. Aveva una testa allungata con un profilo superiore convesso, che terminava nella parte posteriore della testa in una breve cresta arrotondata che puntava all'indietro. Le mascelle erano senza denti. Le braccia erano molto robuste con l'omero a forma di ascia e una grande traccia delto pettorale, che indica una forte muscolatura per l’ala. Nel 1990, José Martínez Vásquez, un lavoratore presso la cava di gesso di El Rosario, ha scoperto uno scheletro di un pterosauro. Lo consegnò a un funzionario della cava, che lo fece murare sulla facciata di una parete dell'ufficio come un pezzo decorativo. L’esemplare fu acquistato dalla Università Nazionale Autonoma de México. Successivamente è stato studiato da un team combinato della Università di Karlsruhe e il Museo del Deserto e scientificamente descritto nel 2004.
Diffusione
Rettile volante del Tardo Cretaceo, i suoi resti sono stati ritrovati a Coahuila, Messico.
Bibliografia
–Frey E., Buchy M.-C., Stinnesbeck W., González-González A.H. & Di Stefano A., 2004, "A brick in a wall: the first nyctosaurid pterosaur from the Coniacian of NE Mexico and its impact on the pterosaurian wing anatomy", 2nd WEAVP, Brno (Czech Republic), July 19-24, 2004, Abstract Book: 13.
–Frey, E., Buchy, M.-C., Stinnesbeck, W., González-González, A., and di Stefano, A. (2006). "Muzquizopteryx coahuilensis n.g., n. sp., a nyctosaurid pterosaur with soft tissue preservation from the Coniacian (Late Cretaceous) of northeast Mexico (Coahuila)." Oryctos 6:19-39.
–Stinnesbeck W., Ifrim C., Schmidt H., Rindfleisch A., Buchy M.-C., Frey E., González-González A. H., Vega F. J., Cavin L., Keller G., and Smith K. T., 2005, "A new lithographic limestone deposit in the Upper Cretaceous Austin Group at El Rosario, county of Múzquiz, Coahuila, northeastern Mexico." Revista Mexicana de Ciencias Geológicas, 22(3): 401-418.
–Eberhard Frey, Ross A. Elgin, Wolfgang Stinnesbeck, José Manuel Padilla-Gutiérrez, Christina Ifrim, Samuel Giersch, and Arturo H. González-González, 2012, "A new specimen of nyctosaurid pterosaur, cf. Muzquizopteryx sp. from the Late Cretaceous of northeast Mexico." Revista Mexicana de Ciencias Geológicas 29(1): 131-139.
–Andres, B.; Clark, J.; Xu, X. (2014). "The Earliest Pterodactyloid and the Origin of the Group". Current Biology. 24 (9): 1011-6.
–Longrich, N.R.; Martill, D.M.; Andres, B.B. (2018). "Late Maastrichtian pterosaurs from North Africa and mass extinction of Pterosauria at the Cretaceous-Paleogene boundary". PLOS Biology. 16 (3): e2001663.
![]() |
Data: 29/09/2006
Emissione: Dinosauri del Messico Stato: Mexico |
---|